Come la fede e l’amore, anche la speranza cristiana è una luminosa realtà, sicura e di grande significato. Alcuni vecchi prigionieri di guerra evocano con emozione l’istante indimenticabile in cui i liberatori, attesi per più di quattro anni, avevano finalmente aperto le porte del campo. Dunque, quanto dovrebbe essere intensa, per il credente, l’attesa del nostro grande Liberatore, Gesù!
Ora il Dio della speranza vi riempia di ogni gioia e pace nel credere, affinché abbondiate nella speranza, per la potenza dello Spirito Santo. (Romani 15:13)
Questa speranza non è solo un sentimento vago, come quando si dice ad esempio ad un malato: spero che domani starai meglio. E’ fondata sulla relazione stretta del credente con Dio, così come si è rivelato nella sua Parola.
Questa rivelazione di se stesso, data da Dio, si concentra in Gesù Cristo. Egli è la nostra speranza, poiché in lui si compiono tutte le promesse di Dio.
Poiché tutte le promesse di Dio hanno in lui il «sì» e l’«Amen», alla gloria di Dio per mezzo di noi. (2 Corinzi 1:20)
Già nell’Antico Testamente, la speranza dei credenti era una persona, il Messia. Rivelando che un giorno la progenie della donna avrebbe schiacciato il capo del serpente, Dio ha dato la speranza di un liberatore, di un redentore.
E io porrò inimicizia fra te e la donna e fra il tuo seme e il seme di lei; esso ti schiaccerà il capo, e tu ferirai il suo calcagno». (Genesi 3:15)
In tutte le sue pagine l’Antico Testamento annunziava e speificava che il liberatore, il Messia, stava per venire.
Ed è Gesù Cristo morto e risuscitato. Questo garantisce ai credenti un posto con lui nella gloria, in quel giorno prossimo in cui sarà ammirato in tutti quelli che avranno creduto.
Ma voi siete una stirpe eletta, un regale sacerdozio, una gente santa, un popolo acquistato per Dio, affinché proclamiate le meraviglie di colui che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua mirabile luce; voi, che un tempo non eravate un popolo, ma ora siete il popolo di Dio; voi, che non avevate ottenuto misericordia, ma ora avete ottenuto misericordia. (1 Pietro 2:9-10)