Gesù, Signore di tutti

Anticamente, l’imperatore romano rivendicava il titolo di Signore. Si diceva che incarnava lo spirito di Roma, che era divino. Una volta all’anno, ogni cittadino dell’impero doveva passare davanti ai magistrati e bruciare un pizzico d’incenso davanti a un busto dell’imperatore dichiarando “Cesare è Signore”.

news_pasqua_2011I primi cristiani non potevano dirlo! Per loro come pure per noi – il solo Signore, era Gesù Cristo. Ma rifiutare la formula ufficiale e dire invece: “Gesù è Signore”, significava attirarsi una persecuzione che poteva arrivare fino alla morte, come avvenne per Policarpo, nel 2° secolo, e molti altri.

Gesù è stato elevato in cielo ed ora è “coronato di gloria e d’onoro” (Ebrei 2:7). E’ uscito dalla tomba per sedersi alla destra di Dio.

Non è più Gesù, l’umile falegname di Nazareth, Dio lo ha sovranamente innalzato, Dio lo ha fatto “Signore di tutti”, egli è “Signore è Cristo”, “Principe della vita”, “Principe e Salvatore”, “Giudice dei vivi e dei morti”, “Luce dei popoli” (Atti 10:36; 2:35; 3:15; 5:31; 10:42; 13:47).

Questi titoli tratti dal libro degli Atti sottolineano la maestà del nostro Signore, che sarà un giorno “il Signore dei signori” bisogna sottomettersi alla sua autorità, senza riserva, come lo facevano i primi cristiani.

Perciò Dio lo ha sovranamente innalzato e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni nome, affinché nel nome di Gesù si pieghi ogni ginocchio nei cieli, sulla terra, e sotto terra, e ogni lingua confessi che Gesù Cristo è il Signore, alla gloria di Dio Padre. (Filippesi 2:9-11)

 

Facebooktwitterlinkedintumblr

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *