Dono divino

Colui che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per noi tutti, non ci donerà forse anche tutte le cose con lui? (Romani 8:32)

La grazia di Dio ci dà ciò che non ci è dovuto. Se fossimo accolti da Dio in virtù delle opere nostre, la grazia non sarebbe tale. La grazia è il favore divino, è l’amore di Dio verso la Sua creatura. Questo amore ha la sua sorgente in Dio stesso. L’incredulo respinge la grazia mentre il peccatore, pentiti, la riceve con riconoscenza.

L’invito della Parola verso quanto vogliono trovare accesso a questa grazia per ricevere, non soltanto perdono e misericordia, attraverso il sacrificio e il sangue di Gesù sparso alla croce, ma anche tutto ciò di cui abbiamo bisogno realizzando appieno l’opera Sua.

Dopo aver dato il più, Dio non negherà il meno: darà la forza, l’aiuto, la protezione, le consolazioni necessarie, nelle lotte quaggiù.

Facciamo attenzione a non dimenticare tale valore, in quanto la grazia e anche la sorgente di tutte le benedizioni per il credente in Cristo Gesù.

Possiamo dire oggi: “Non merito il tuo favore, nulla ho che piò piacerti ma so che posso venire a te o Padre per i meriti e l’opera di Cristo”.

Rivolgiamoci al Padre celeste con fede ed Egli manifesterà la Sua bontà nei nostri confronti.

Facebooktwitterlinkedintumblr

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *