Sudando sotto un sole infuocato, due Africani discendono il corso dello Zambesi, pagaiando nella loro stretta piroga. Rimpiattato sotto le acque tranquille del fiume, il coccodrillo, terrore del fiume, attende la sua preda. Mentre stanno remando, l’imbarcazione è improvvisamente sottoposta ad una forte scossa e un coccodrillo pianta i suoi denti aguzzi in uno dei remi, verso poppa.
Perdendo l’equilibrio, i due rematori cadono in un’acqua oscura e profonda. Vedono la morte di fronte a loro, e si dibattono vigorosamente. Uno di loro si ricorda ad un tratto dell’avvertimento dato dagli anziani del villaggio: Se cadi in un fiume infestato di coccodrilli, nuota sott’acqua risalendo la corrente, poiché il coccodrillo, alla ricerca della sua preda, si lascia sempre trasportare dalla corrente.
Così dice l’Eterno: «Fermatevi sulle vie e guardate, e domandate dei sentieri antichi, dove sia la buona strada, e camminate in essa; così troverete riposo per le anime vostre». Ma essi rispondono: «Non cammineremo in essa». (Geremia 6:16)
Finalmente, dopo molti sforzi, l’uomo raggiunge la sponda del fiume sano e salvo. Il suo compagno invece, sceglie la soluzione più facile: nuota nel senso della corrente, ma purtroppo anche nel senso del coccodrillo. Mentre e quasi giunto a riva, egli si fa azzannare la gamba dal terribile animale che lo trascina in fondo al fiume.
Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione, e molti sono coloro che entrano per essa. Quanto stretta è invece la porta e angusta la via che conduce alla vita! E pochi sono coloro che la trovano! (Matteo 7:13-14)
Questo pericolo è presente in un corso d’acqua infestato dai coccodrilli, ma lo è anche quando l’uomo segue tutte le correnti di moda in un dato momento: quella dell’opinione pubblica, dei piaceri equivoci, dell’amore per il denaro, della popolarità… Nuotiamo controcorrente, cioè nella buona direzione, o nel senso della corrente?
C’è una via che all’uomo sembra diritta, ma essa conduce alla morte. (Proverbi 14:12)



