L’episodio del colpo di spada che asporta l’orecchio di Malco, servitore del sommo sacerdote, mostra a che cosa possono condurre le migliori intenzioni.
Allora Simon Pietro, che aveva una spada, la prese e colpì il servo del sommo sacerdote, recidendogli l’orecchio destro. Quel servo si chiamava Malco. Ma Gesù disse a Pietro: «Rimetti la spada nel fodero; non berrò forse il calice che il Padre mi ha dato?» (Giovanni 18:10-11)
Impiegare un’arma umana per aiutare Gesù a difendersi, non era forse privare della possibilità di ascoltare un uomo per cui Gesù stava per chiedere il perdono di Dio.
Gesù diceva: «Padre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno». Poi divisero le sue vesti, tirandole a sorte. (Luca 23:34)
Una sola parola era bastata a farli tutti indietreggiare e cadere a terra.
Appena Gesù ebbe detto loro: «Io sono», indietreggiarono e caddero in terra. (Giovanni 18:6)
Se Gesù l’avesse richiesta, il Padre gli avrebbe fornita un’intera armata d’angeli.
Credi forse che io non potrei pregare il Padre mio che mi manderebbe in questo istante più di dodici legioni d’angeli? (Matteo 26:53)
L’episodio del giovane avviluppato in un panno di lino che fugge tutto nudo mentre Gesù è arrestato, simboleggia una religione senza realtà, coperta leggera che sparisce non appena le prime difficoltà si fanno sentire.
Un giovane lo seguiva, coperto soltanto con un lenzuolo; e lo afferrarono; ma egli, lasciando andare il lenzuolo, se ne fuggì nudo. (Marco 14:51-52)
Gesù è in seguito condotto dal sommo sacerdote. Era notte, e quest’attività notturna corrisponde alla natura morale di coloro che ne sono attori.
Infatti chiunque fa cose malvagie odia la luce e non viene alla luce, affinché le sue opere non siano riprovate; ma chi pratica la verità viene alla luce, affinché le sue opere siano manifestate, perché sono fatte in Dio». (Giovanni 3:20-21)
I capi dei Giudei stanno per unirsi in vista del loro sinistro scopo, poi si assoceranno a Erode e a Pilato per compiere, a loro insaputa, ciò che Dio aveva già deciso in anticipo.
Poiché proprio contro il tuo santo Figlio, che tu hai unto, si sono radunati Erode e Ponzio Pilato con i gentili e il popolo d’Israele, per fare tutte le cose che la tua mano e il tuo consiglio avevano prestabilito che avvenissero. (Atti 4:27-28)
Sono i giocatori di Satana, ma ciò non riduce in alcun modo la loro responsabilità. Pietro lo dirà loro più tardi.
Ma voi rinnegaste il Santo, il Giusto, e chiedeste che vi fosse dato un assassino, e uccideste l’autore della vita, che Dio ha risuscitato dai morti e del quale noi siamo testimoni! (Atti 3:14-15)
Ma Pietro, in questo momento segue la scena da lontano e ciò lo condurrà al rinnegamento del suo Maestro.



